Descrizione

Il cittadino, in forma singola o associata, può chiedere di occupare temporaneamente, e fino ad un massimo di 30 giorni, un’area del demanio marittimo o del mare territoriale al fine di svolgervi attività aventi carattere culturale, di promozione sociale ovvero attività imprenditoriale, munendosi di apposita autorizzazione.
Per ottenere tale autorizzazione l’interessato deve presentare apposita domanda redatta sul modello di domanda D1, in bollo da € 16,00. La domanda è esente dall’imposta di bollo qualora sia presentata da soggetti che, per Statuto o Atto Costitutivo, esercitano attività senza scopo di lucro (es. ONLUS, Associazioni di volontariato etc.).
Il modello della domanda è compilabile in via informatica tramite il portale del Sistema Informativo del Demanio Marittimo (S.I.D.)
Dopo aver inserito i dati nel S.I.D. occorre procedere alla generazione del file .xml relativo alla domanda e stampare quest’ultima, che, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata – insieme al suddetto file .xml - tramite PEC al SUAP.
Documentazione necessaria:
- Copia documento di identità del richiedente (se persona fisica) o del rappresentante legale(se persona giuridica);
- Stralcio aereo fotogrammetrico in scala 1:5000/1:2000, con individuazione dell’area d'intervento;
- Relazione esplicativa dell’evento da realizzare;
- Planimetria in scala opportuna (1/100 - 1/200) con lo stato dei luoghi e la rappresentazione delle strutture da installare e delle loro dimensioni. Se la domanda viene consegnata o spedita in forma cartacea, detta documentazione deve essere allegata in quattro originali;
- Certificato di collaudo o di omologazione delle strutture da installare, qualora il suddetto certificato sia previsto dalla normativa di settore (ad esempio gonfiabili, giostre, simulatori di realtà virtuale etc.);
- Autorizzazione doganale ex art. 19, d.lgs. n. 374/1990 oppure comunicazione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a seconda delle strutture da installare.
Per ulteriori informazioni, consulta il documento ufficiale del comune di Bari.